Skip to main content
Consigli utili per scegliere il trapano

Consigli utili per scegliere un trapano

|

Il trapano è un utensile indispensabile nella cassetta degli attrezzi però non sempre è facile scegliere quello giusto, oggi abbiamo deciso di darvi qualche consiglio utile per poter acquistare il trapano più adatto alle tue esigenze.

PRIMO STEP

La prima considerazione da fare è: quanto e come lo utilizzi? È importante scegliere la tipologia in base ai lavori che andrai a svolgere e alla frequenza di utilizzo.

Ti serve solo per avvitare e svitare? In questo caso puoi optare per un trapano avvitatore ad impulso, indicato per avvitatura e svitatura di viti autoperforanti e autofilettanti di dimensioni maggiori, per fissaggio di tasselli e serraggio di dadi e bulloni.

Devi forare ed avvitare? Il trapano a percussione fa al caso tuo, può forare anche il mattone pieno, grazie alla percussione meccanica.

Se devi forare materiali duri invece ti servirà un trapano tassellatore, è molto potente e dotato di percussione quindi è ideale per lavori di foratura su materiali duri come il calcestruzzo e per rimozione di piastrelle o piccole parti murarie.

SECONDO STEP

Ora che hai individuato la tipologia che fa al caso tuo è utile conoscere le caratteristiche più importanti da valutare in fase d’acquisto, ossia potenza, percussione, reversibilità, mandrino, velocità, diametro massimo del foro e coppia di serraggio.

POTENZA

Nel caso del trapano a filo la potenza ottimale dipende dal tipo di lavoro da svolgere: se devi effettuare dei lavori domestici e poco impegnativi (es. fissare una lampada a parete) è abbastanza una potenza fino a 600W, se invece devi forare legno, calcestruzzo o acciaio servirà una potenza fino a 800W, infine, se devi forare cemento, metallo e legno per realizzare fori profondi con un diametro ampio ti consigliamo una potenza tra 800 e 1000 W.

Per i trapani e avvitatori a batteria la potenza dipende dal voltaggio della batteria (da 3,6V a 18V) e della sua intensità in Ampère per ora (Ah). L’intensità dipende dal tipo di batteria. Un valore ottimale è superiore a 1,5 Ah. 

PERCUSSIONE

La percussione è un meccanismo che fa spostare la punta avanti e indietro, percuotendo e frantumando il materiale, i modelli potenti possono superare 50.000 colpi al minuto, ma per lavori occasionali è sufficiente un modello da circa 20.000 colpi al minuto. 

REVERSIBILITÀ

La reversibilità permette di far ruotare la punta in entrambi i sensi, questa funzione consente di avvitare e svitare, inserendo nel mandrino gli appositi inserti, ma è anche utile per liberare la punta se si blocca durante la foratura su materiali particolarmente duri.

MANDRINO

Il mandrino è il meccanismo rotante dove si fissano le punte per forare e gli inserti per avvitare. Può essere a cremagliera, da chiudere con l’apposita chiave, o autoserrante, da stringere con le mani.

VELOCITÀ

La velocità del motore è determinante nella qualità di lavoro che l’utensile può svolgere sui diversi materiali e incide molto sul risultato ottenuto, il tempo impiegato e la fatica spesa. La maggior parte dei modelli a uso domestico offre la scelta tra una o due velocità meccaniche che adattano la potenza dell’apparecchio al tipo di lavoro da svolgere, i modelli a filo più potenti raggiungono i 3000 giri al minuto e permettono di selezionare tra due velocità.

DIAMETRO MASSIMO DEL FORO

La capacità di foratura è il diametro del foro che il trapano può eseguire. Dipende dalla potenza dell’apparecchio, dalla presenza della percussione, dalla velocità massima in giri al minuto e anche dalla misura massima di punta supportata dal mandrino. Per il metallo è consigliato un diametro da 10 a 16 mm, per il legno da 20 a 50 mm e per i fori nel muro da 13 a 35 mm circa.

COPPIA DI SERRAGGIO

La coppia di serraggio è la capacità di avvitare e si misura in Newton al metro (Nm), più questo valore è alto più l’apparecchio è in grado di avvitare su tutti i tipi di materiale.

Altri aspetti che ti consigliamo di tenere in considerazione sono:

  • comodità
  • peso (scegli una soluzione adatta a te per non stancarti nei lavori più lunghi)
  • impugnatura antiscivolo (gomma o silicone)
  • blocco interruttore (alcuni modelli permettono di bloccare l’interruttore per eseguire il lavoro in modo continuo, senza dover tenere premuto il pulsante)
  • sistema antivibrazione
  • illuminazione area di lavoro
  • frizione di sicurezza (interrompe la rotazione se la punta si blocca così da non surriscaldare il motore)

TERZO STEP

Dopo aver scelto la tipologia di trapano ed aver selezionato le caratteristiche che fanno al caso tuo non ti resta che scegliere il marchio più adatto. Noi di Tecnoct abbiamo deciso di affidarci ai trapani di DeWalt, marchio di fiducia per i professionisti che dal 1922 è in costante ricerca e sviluppo per garantire agli utenti finali un’ esperienza lavorativa unica.

Puoi trovare i loro prodotti sul nostro sito online www.tecnoct.it/shop oppure direttamente in negozio.

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0