Skip to main content

Workwear U-POWER

Anche quest’anno lo stile U-Power si fa notare ed è sempre più travolgente. Volete fare un regalo a un uomo che ama lo stile anche quando lavora? L’abbigliamento U-Power fa proprio per lui, in questo articolo abbiamo deciso di mostrarti l’outfit perfetto.

Scarpe antinfortunistiche modello POINT

Scarpe antinfortunistiche u-power

Queste scarpe antinfortunistiche sono basse, leggere e comode. Ecco le caratteristiche principali:

  • TOMAIA in nylon ultra traspirante e morbida pelle scamosciata, soffietto in nylon imbottito
  • FODERA in Wingtex® a tunnel d’aria traspirante
  • PUNTALE in Airtoe® Aluminium con membrana traspirante
  • ANTIPERFORAZIONE Save & Flex PLUS®, soletta antiperforazione tessile “no metal”
  • COPRISOTTOPIEDE in Memory in Elastopan di Basf
  • INTERSUOLA in Soffice PU espanso e Infinergy®
  • BATTISTRADA/SUOLA in PU compatto antiabrasione, antiolio, antiscivolo e antistatico
  • CALZATA/FORMA ANATOMICA Natural Confort 11 Mondopoint

Pantaloni in tessuto modello ATOM

Il pantalone in tessuto U-4 (U-Power 4 way stretch) è molto comodo, resistente, morbido sulla pelle, idrorepellente, traspirante e asciuga rapidamente. È dotato di due ampie tasche anteriori e un elastico in vita con un sistema innovativo di regolazione a scomparsa.

Presentano una tasca laterale porta utensili, multifunzionale con porta badge a scomparsa, due tasche posteriori di cui una con pattina e una con chiusura di sicurezza a velcro, due tasche porta ginocchiera con ingresso facilitato e battitacco tutto in resistente polyoxford 600D. Inoltre hanno due tasche chiuse con zip in corrispondenza del tascone laterale e della tasca frontale destra.

Giacca modello SPACE

Giacca soft shell u-power

La giacca in Softshell presenta una membrana U-Tex che rende il tessuto impermeabile, traspirante e antivento. Molto comoda e resistente con una fodera interna in morbido micro-fleece fluo.

La chiusura centrale presenta una zip impermeabile, gli inserti sono in reflex e garantiscono la massima visibilità. Le maniche preformate permettono una vestibilità ottimale, presenta un cappuccio regolabile e staccabile, i polsini sono regolabili con velcro e polsino antivento elasticizzato con foro passa-pollice.

La giacca è dotata di due tasche frontali chiuse con zip fluo e coulisse antimpigliamento regolabile all’interno, ha una tasca porta cellulare sul petto con tecnologia Free Sound chiusa con zip fluo e due ampie tasche interne. Inoltre è presente una tasca supplementare termosaldata sulla manica sinistra.

Gilet modello UNIVERSE

Gilet antinfortunistica upower

Il gilet in Softshell ha una membrana U-Tex che rende il tessuto impermeabile, traspirante e antivento.

Molto comodo e resistente con una fodera interna in morbido micro-fleece fluo e chiusura centrale con zip impermeabile, gli inserti sono in reflex per garantire la massima visibilità.

È dotato di due tasche frontali chiuse con zip fluo e coulisse antimpigliamento regolabile all’interno, ha una tasca porta cellulare sul petto con tecnologia Free Sound chiusa con zip fluo e due ampie tasche interne.

Sei ancora indeciso su cosa scegliere? Chiamaci o vieni in negozio, il nostro staff sarà felice di aiutarti.

Consigli utili per scegliere un trapano

Il trapano è un utensile indispensabile nella cassetta degli attrezzi però non sempre è facile scegliere quello giusto, oggi abbiamo deciso di darvi qualche consiglio utile per poter acquistare il trapano più adatto alle tue esigenze.

PRIMO STEP

La prima considerazione da fare è: quanto e come lo utilizzi? È importante scegliere la tipologia in base ai lavori che andrai a svolgere e alla frequenza di utilizzo.

Ti serve solo per avvitare e svitare? In questo caso puoi optare per un trapano avvitatore ad impulso, indicato per avvitatura e svitatura di viti autoperforanti e autofilettanti di dimensioni maggiori, per fissaggio di tasselli e serraggio di dadi e bulloni.

Devi forare ed avvitare? Il trapano a percussione fa al caso tuo, può forare anche il mattone pieno, grazie alla percussione meccanica.

Se devi forare materiali duri invece ti servirà un trapano tassellatore, è molto potente e dotato di percussione quindi è ideale per lavori di foratura su materiali duri come il calcestruzzo e per rimozione di piastrelle o piccole parti murarie.

SECONDO STEP

Ora che hai individuato la tipologia che fa al caso tuo è utile conoscere le caratteristiche più importanti da valutare in fase d’acquisto, ossia potenza, percussione, reversibilità, mandrino, velocità, diametro massimo del foro e coppia di serraggio.

POTENZA

Nel caso del trapano a filo la potenza ottimale dipende dal tipo di lavoro da svolgere: se devi effettuare dei lavori domestici e poco impegnativi (es. fissare una lampada a parete) è abbastanza una potenza fino a 600W, se invece devi forare legno, calcestruzzo o acciaio servirà una potenza fino a 800W, infine, se devi forare cemento, metallo e legno per realizzare fori profondi con un diametro ampio ti consigliamo una potenza tra 800 e 1000 W.

Per i trapani e avvitatori a batteria la potenza dipende dal voltaggio della batteria (da 3,6V a 18V) e della sua intensità in Ampère per ora (Ah). L’intensità dipende dal tipo di batteria. Un valore ottimale è superiore a 1,5 Ah. 

PERCUSSIONE

La percussione è un meccanismo che fa spostare la punta avanti e indietro, percuotendo e frantumando il materiale, i modelli potenti possono superare 50.000 colpi al minuto, ma per lavori occasionali è sufficiente un modello da circa 20.000 colpi al minuto. 

REVERSIBILITÀ

La reversibilità permette di far ruotare la punta in entrambi i sensi, questa funzione consente di avvitare e svitare, inserendo nel mandrino gli appositi inserti, ma è anche utile per liberare la punta se si blocca durante la foratura su materiali particolarmente duri.

MANDRINO

Il mandrino è il meccanismo rotante dove si fissano le punte per forare e gli inserti per avvitare. Può essere a cremagliera, da chiudere con l’apposita chiave, o autoserrante, da stringere con le mani.

VELOCITÀ

La velocità del motore è determinante nella qualità di lavoro che l’utensile può svolgere sui diversi materiali e incide molto sul risultato ottenuto, il tempo impiegato e la fatica spesa. La maggior parte dei modelli a uso domestico offre la scelta tra una o due velocità meccaniche che adattano la potenza dell’apparecchio al tipo di lavoro da svolgere, i modelli a filo più potenti raggiungono i 3000 giri al minuto e permettono di selezionare tra due velocità.

DIAMETRO MASSIMO DEL FORO

La capacità di foratura è il diametro del foro che il trapano può eseguire. Dipende dalla potenza dell’apparecchio, dalla presenza della percussione, dalla velocità massima in giri al minuto e anche dalla misura massima di punta supportata dal mandrino. Per il metallo è consigliato un diametro da 10 a 16 mm, per il legno da 20 a 50 mm e per i fori nel muro da 13 a 35 mm circa.

COPPIA DI SERRAGGIO

La coppia di serraggio è la capacità di avvitare e si misura in Newton al metro (Nm), più questo valore è alto più l’apparecchio è in grado di avvitare su tutti i tipi di materiale.

Altri aspetti che ti consigliamo di tenere in considerazione sono:

  • comodità
  • peso (scegli una soluzione adatta a te per non stancarti nei lavori più lunghi)
  • impugnatura antiscivolo (gomma o silicone)
  • blocco interruttore (alcuni modelli permettono di bloccare l’interruttore per eseguire il lavoro in modo continuo, senza dover tenere premuto il pulsante)
  • sistema antivibrazione
  • illuminazione area di lavoro
  • frizione di sicurezza (interrompe la rotazione se la punta si blocca così da non surriscaldare il motore)

TERZO STEP

Dopo aver scelto la tipologia di trapano ed aver selezionato le caratteristiche che fanno al caso tuo non ti resta che scegliere il marchio più adatto. Noi di Tecnoct abbiamo deciso di affidarci ai trapani di DeWalt, marchio di fiducia per i professionisti che dal 1922 è in costante ricerca e sviluppo per garantire agli utenti finali un’ esperienza lavorativa unica.

Puoi trovare i loro prodotti sul nostro sito online www.tecnoct.it/shop oppure direttamente in negozio.

Scopri il mondo delle motoseghe Husqvarna

Abbiamo selezionato le motoseghe del Gruppo Husqvarna perché l’azienda riesce a coniugare tecnologia ed innovazione, grazie ad una storia di quasi 340 anni offre la gamma più completa di prodotti per bosco e per il giardino. Un altro aspetto positivo su cui l’azienda lavora con costanza è la cura dell’ambiente: danno priorità alla riduzione delle emissioni di biossido di carbonio dei prodotti motorizzati e continuano ad innovare i prodotti negli aspetti di ergonomia, facilità d’uso, efficienza e qualità.


Nel nostro negozio potete trovare due tipi di motoseghe Husqvarna: a scoppio e a batteria, inoltre è possibile trovare diversi modelli che si adattano ad ogni esigenza, da quelle più compatte a quelle professionali.

Che tipo di motosega stai cercando?


Leggera e compatta


Se sei alla ricerca di una motosega leggera, compatta e facile da utilizzare le serie 100 fanno proprio al caso tuo: offrono prestazioni di taglio eccellenti, sono facili da avviare ed equipaggiate con funzionalità per renderle ancora più pratiche e versatili.

Maneggevole e con un peso ridotto


Se invece vorresti acquistare una motosega con una miglior maneggevolezza e con un peso ridotto ti consigliamo la motosega da potatura: hanno dimensioni compatte e l’impugnatura superiore. Oltre al design ancora più ergonomico e all’eccellente rapporto peso potenza a fare la differenza è il motore: nei modelli a scoppio è scattante ed affidabile. Se invece preferisci occuparti della potatura con meno rumore, meno emissioni e senza ricorrere a frequenti operazioni di pulizia o manutenzione dell’attrezzatura puoi prediligere un modello a batteria, rimarrai stupefatto dalla sua leggerezza unita a prestazioni di primo livello.


Robusta e pronta ad ogni tipo di esigenza


Se invece stai cercando una motosega più robusta, da utilizzare per lavori di sezionatura, sramatura e per l’abbattimento di grandi alberi ti consigliamo le motoseghe professionali, capaci di lavorare più a lungo, con meno vibrazioni e fatica e con funzionalità utili anche in termini di sicurezza. Questi modelli di motoseghe vengono costruite con componenti premium: dal carter in magnesio estremamente leggero e resistente, ad un corpo bilanciato alla perfezione con forze giroscopiche estremamente basse per la massima maneggevolezza e manovrabilità.


Infine, ecco alcune caratteristiche tecniche distintive delle motoseghe Husqvarna:

  • Il motore X-Torq® equipaggiato nelle motoseghe utilizza aria pura anziché una miscela di aria/carburante per espellere i gas di scarico;
  • Le motoseghe equipaggiate con la tecnologia TrioBrake™ ti permetteranno di lavorare in modo più sicuro e soprattutto corretto;
  • Nelle motoseghe con motore a scoppio, AutoTune™ regola automaticamente la carburazione della motosega per un funzionamento ottimale;
  • Grazie all’efficace sistema antivibrante potrai lavorare in comodità ed efficienza senza intorpidimento delle dita e con minori sollecitazioni sulle mani e sulle braccia.


Non sai ancora quale motosega fa al caso tuo? Ti aspettiamo nella nostra ferramenta a Colico, il nostro personale sarà più che lieto di chiarire ogni dubbio e a consigliarti la motosega più adatta alle tue esigenze!

Il Sistema progettato e brevettato da Cs Thermos

Scopri il Il sistema progettato e brevettato da CS THERMOS.

Nella nostra ferramenta potete trovare le stufe CS Thermos di cui vi abbiamo parlato anche il mese scorso, cos’è che le differenzia dalla altre? Il loro sistema è progettato e brevettato, 100% made in italy!

Hanno brevettato l’innovativo bruciatore policombustibile (brevetto N° EP 2144001B1) che, attraverso la caduta verticale del combustibile ed il motore che lo spinge lungo la coclea orizzontale, assicura un condotto del pellet sempre libero e previene qualsiasi possibilità di ritorno di fiamma dal focolare al serbatoio del combustibile stesso.


L’innovativo bruciatore policombustibile consente di bruciare oltre ai tradizionali pellet di legno, anche gli scarti della lavorazione agricola, come: agripellet, pellet di sarmenti di vigna, pellet di fondi di caffé, nocciolino d’oliva spezzettato o intero, gusci di mandorle, di noci, di nocciole, di noccioli albicocca, noccioli di ciliegia e cippato di legno.

Il Sistema Brevetto CS Thermos: coclea orizzontale e bruciatore policombustibile autopulente
Una coclea (1) preleva il pellet dal serbatoio, lo lascia cadere lungo un tubo perfettamente verticale (2), e poi un’altra coclea orizzontale (3) lo spinge dentro al bruciatore dinamico e autopulente (ruota in ghisa 4) dove, grazie a 2 resistenze elettriche, il fuoco si accende (5) in 5 minuti circa.

La caduta verticale del combustibile ed il motore che lo spinge lungo la coclea orizzontale, assicurano un condotto pellet (2) sempre libero che previene la possibilità di ritorno di fiamma dal focolare al serbatoio.

Il metodo costruttivo classico
Una coclea (1) preleva il pellet/biomassa dal serbatoio e lo fa cadere lungo un tubo obliquo (2) fino al braciere, dove il fuoco viene acceso da 1 sola resistenza elettrica (3) in 10-15 minuti circa.


Nel nostro negozio potrete trovare le loro stufe a pellet, cosa state aspettando? Il nostro staff sarà felice di guidarvi nella scelta della stufa più adatta alle vostre esigenze!

MIGLIORIAMO LA NOSTRA SALUTE E QUELLA DELL’AMBIENTE CON LE E-BIKE

Avete mai pensato di acquistare una bicicletta elettrica per andare al lavoro o per i piccoli spostamenti? In questo articolo vogliamo esporvi tutti i benefici di avere una e-bike per la vostra salute e quella dell’ambiente!

Avete mai pensato di acquistare una bicicletta elettrica per andare al lavoro o per i piccoli spostamenti? In questo articolo vogliamo esporvi tutti i benefici di avere una e-bike per la vostra salute e quella dell’ambiente!

Lo sapevate che chi pedala con una e-bike fa più esercizio fisico di chi utilizza una normale bicicletta?


Lo dimostra uno studio dell’Università di Zurigo: sono state prese in esame le abitudini di più di 10.000 adulti in sette diverse città europee con una raccolta dati su questionari svolti in maniera privata e anonima. Il risultato è chiaro: usando una e-bike si farebbe più esercizio fisico rispetto all’utilizzo di una normale bicicletta.
In e-bike si coprono distanze più lunghe che in bicicletta, con una bicicletta elettrica si esercita meno sforzo per singolo chilometro, percorrendo più chilometri si spende più energia.


Anche uno studio in Norvegia ha dimostrato che le e-bike inducono le persone a pedalare con una maggiore frequenza e più a lungo: ciò significa evitare brevi spostamenti in auto per privilegiare le biciclette, oltre ad essere più motivati ad uscire per una piacevole pedalata. Il risultato non solo è positivo per la vostra salute e il vostro benessere, ma lo è anche per l’ambiente.


L’utilizzo delle e-bike ha molti benefici anche sulla salute mentale: che siate allenati o meno potrete affrontare lo sport senza esercitare un’eccessiva pressione sul vostro corpo e potrete migliorare la vostra forma fisica e raggiungere un certo livello di benessere. Per chi ritorna in bicicletta dopo un infortunio o un intervento chirurgico ricominciare a pedalare può rappresentare una sfida ardua e un fallimento, invece con la bicicletta elettrica è possibile riprendere o continuare a pedalare rimanendo sempre motivati, questo è un fattore molto importante nel preservare e migliorare la salute in età avanzata.


Quindi cosa aspettate a mettervi in sella alla vostra e-bike? Nel nostro negozio potrete trovare E-City BikeE-MTB e molto altro! Vi ricordiamo che siamo rivenditori di due grandi marche: Fantic e Bottecchia.


Vi aspettiamo in negozio per consigliarvi la e-bike più adatta a voi!

SCOPRI I PRODOTTI BIZZOTTO

Nel nostro negozio potete trovare diversi prodotti per l’arredo del giardino dell’azienda Bizzotto come ombrelloni, tavoli e sedie da giardino, lettini, dondoli, lounge e molto altro, ma come mai abbiamo selezionato i prodotti di Bizzotto?

Nel nostro negozio potete trovare diversi prodotti per l’arredo del giardino dell’azienda Bizzotto come ombrelloni, tavoli e sedie da giardino, lettini, dondoli, lounge e molto altro, ma come mai abbiamo selezionato i prodotti di Bizzotto?

Andrea Bizzotto SpA è tra i primi in Italia a credere e a diffondere il gusto per l’arredamento da esterni, è molto importante vivere e curare il giardino, per il vostro benessere e quello della vostra famiglia.


Nel 2000 Andrea Bizzotto SpA ripensa alla propria identità di brand e, forte dell’esperienza maturata negli anni, intuisce l’esigenza di andare oltre i singoli prodotti per definire un concetto più ampio di casa che rispecchi la filosofia e il DNA aziendale. La costruzione dell’assortimento è sempre più guidata dal gusto per il design e uno stile genuinamente italiano ispira l’attività di ricerca e selezione. Tutto questo senza dimenticare il rapporto qualità prezzo promesso dal fondatore: una casa bella e originale per tutti!


Sul sito ufficiale potrete trovare la loro vision e la loro mission:
“La nostra mission è quella di realizzare mobili, arredi, decorazioni e accessori che siano scintille per emozioni. Per realizzarla ci impegniamo ogni giorno. Attraverso uno sviluppo meticoloso del prodotto che parte coinvolgendo il nostro team interno e tanti collaboratori esterni.”


Cosa state aspettando quindi? Venite nel nostro negozio per toccare con mano la qualità dei loro prodotti!

COME SI SCEGLIE L’IDROPULITRICE?

Non sai come scegliere l’idropulitrice per pulire gli esterni di casa, l’auto, la bici o la moto? Oggi ti daremo qualche consiglio utile!

Non sai come scegliere l’idropulitrice per pulire gli esterni di casa, l’auto, la bici o la moto? Oggi ti daremo qualche consiglio utile!

Le idropulitrici consentono una pulizia profonda, senza fatica, con risparmio di tempo e, cosa più importante, con risparmio di acqua.

Che aspetti bisogna considerare per acquistare un’idropulitrice?

• bisogna valutare la pressione in base all’utilizzo che ne dobbiamo fare, ricordati che è importante confrontare i bar
• Considera la portata d’acqua, i watt e la lunghezza del tubo

Ti proponiamo le idropulitrici Husqvarna perché:

• consumano l’80% di acqua in meno rispetto ad un normale tubo dell’acqua
• assicurano le massime performances di lavaggio grazie all’elevata pressione, le bocchette regolabili e il dosaggio intelligente del detergente
• sono prodotte con componenti di alta qualità per una lunga durata
• hanno un design compatto
• il lavaggio è semplificato grazie alle spazzole per varie superfici

Le idropulitrici per auto si rivelano utilissime anche per la pulizia di pavimentiscale e muretti, con i vari accessori disponibili come spazzola e kit spazzola rotante tutto diventa più facile e naturalmente più pulito!

Per qualsiasi altro consiglio e chiarimento il nostro staff è a tua disposizione da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00, al pomeriggio dalle 14.00 alle 19.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00

ROBOT TAGLIAERBA

Non sai che robot tagliaerba comprare? Segui questi semplici consigli!

 Per acquistare il robottino più adatto alle tue esigenze bisogna tener conto, prima di tutto, della grandezza del prato e della sua morfologia. Ad esempio, se il giardino presenta passaggi intricati devi scegliere un robot tagliaerba adatto per un giardino complesso (come un robot rasaerba con cavi guida, per garantire che il tagliente possa gestire anche i passaggi più stretti). Invece, se il prato è ondulato o sono presenti cespugli, è meglio optare per un rasaerba con capacità superiore. 

Il prato ha dei pendii ripidi? In questo caso occorre scegliere un robot tagliaerba con trazione e potenza adeguate. Attenzione: i robot funzionano anche sotto la pioggia quindi è meglio optare per un modello di cui le ruote abbiamo una buona aderenza (il modello più potente è Automower 535 AWD, che può affrontare pendenze fino al 70%).

Dopo aver valutato la grandezza e la morfologia del prato bisogna prendere in considerazione il sistema di sicurezza. Devi assicurarti che il robot sia dotato:
• di un codice PIN di blocco
• di una funzione di allarme
• di un localizzatore GPS

Ricordiamo che bambini e animali andrebbero tenuti lontani dai robot in funzione. Sappiamo che non sempre è possibile quindi consigliamo l’acquisto di un robot dotato di disco di taglio con lame retrattili, rasando il prato ogni giorno, questo tipo di tagliaerba è predisposto per tagliare solo piccole parti e non causerà lesioni gravi se incontra un piede o una zampa.

Prima dell’acquisto ricorda di considerare i seguenti aspetti:
• La presenza di cingoli e la dimensione delle ruote determinano la facilità con cui è possibile affrontare i punti scoscesi
• Scegliete una macchina più grande se le aree in pendenza sono molte e il giardino è complesso


Per qualsiasi altro consiglio e chiarimento il nostro staff è a tua disposizione da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 12.00, al pomeriggio dalle 14.00 alle 19.00 e il sabato dalle 8.00 alle 12.00

ATTREZZI PER LA POTATURA

Avete l’attrezzatura adatta per eseguire correttamente e in sicurezza le diverse potature nel vostro giardino? Oggi vi elencheremo gli strumenti principali.

Avete l’attrezzatura adatta per eseguire correttamente e in sicurezza le diverse potature nel vostro giardino? Oggi vi elencheremo gli strumenti principali.

CESOIE

Vengono utilizzate per tagliare i rami non troppo spessi e per i lavori di fino. Cesoie scadenti, di scarsa qualità, con le lame poco affilate o che si allargano mentre tagliate, rischiano di strappare o rompere i rami quando andrete a reciderli, vanificando il vostro impegno. Nella scelta bisogna considerare i seguenti fattori:

  • tipo di albero o di pianta che andrete a potare
  • spessore delle lame
  • tipo di presa
  • grandezza e forza delle vostre mani

Cesoie a cricchetto

è uno strumento preciso e versatile, adatto ad ogni tipo di ramo, in particolar modo quelli duri. Questa tipologia di cesoia consente di distribuire progressivamente lo sforzo del taglio.

Cesoie a doppio taglio
Questo attrezzo è consigliato per chi ha molta forza nelle mani, grazie alla convergenza delle lame al centro del ramo consente di praticare un taglio netto

Forbici ad asta lunga
Le forbici ad asta lunga consentono di raggiungere le cime più alte e difficili.

Qualsiasi tipo di forbice utilizzerete, ricordate: l’importante è effettuare tagli netti e precisi. In questo modo consentirete alla pianta di cicatrizzare la ferita nel minor tempo possibile, senza esporsi al rischio d’infezioni.

Seghetti
I seghetti sono necessari per tagliare grossi rami in modo corretto.

In commercio troviamo due tipi:

  • lama dritta: per ogni tipo di pianta e per i vigneti
  • lama curva: per l’olivicoltura e la frutticoltura

Forbici da siepe
Gli attrezzi per la potatura delle siepi sono di tipo diverso, con lame più lunghi e sottili. Questa struttura consente tagli molto più veloci, ripetuti e precisi.

per la scelta dell’attrezzo è possibile fare delle distinzioni:

  • tipo di lama (la classica cesoia a lama dritta per tagli semplici e dritti e la forbice con lama ondulata che consente di imprimere meglio particolari forme ed effetti)
  • presenza di prolunghe per raggiungere i punti più difficili. 

Motosega
La motosega per i lavori di potatura deve essere leggera, maneggevole, facile da tenere con una mano sola. Vi consigliamo di scegliere un prodotto che sia di qualità professionale.

Ricordatevi che non siete da soli nella scelta, passate nel nostro negozio per parlare con gli esperti, loro potranno consigliarvi il prodotto migliore in base alle vostre necessità.

QUATTRO PASSI DA ESEGUIRE PER PRENDERTI CURA DELLA TUA MOTOSEGA

Oggi vi spiegheremo in quattro semplici punti come pulire e controllare periodicamente l’attrezzatura da taglio per ottenere prestazioni ottimali e una lunga durata.

  1. Assicurati che la catena della tua motosega sia correttamente tesa, se è allentata può cadere dalla barra guida causando lesioni personali e danni allo strumento. Attenzione però a non esagerare, un tensionamento eccessivo è una delle cause d’usura della barra guida. Il tensionamento è corretto quando la catena è in contatto con il lato inferiore della barra guida ma è ancora possibile tirarla facilmente con una mano
  2. Controlla il livello dell’olio catena e ricordati di rabboccarlo ogni volta che si riempie il serbatoio del carburante
  3. Controlla la barra guida, la parte inferiore delle barre è l’area maggiormente soggetta ad usura. Per eseguire una corretta manutenzione devi invertire la barra guida a ogni cambio della catena (così l’usura è uniforme), pulire regolarmente la scanalatura e i fori di lubrificazione e rimuovere eventuali bave con una lima piatta
  4. Controlla se la catena è abbastanza affilata, ricordati che se ciò non fosse c’è un maggiore consumo di carburante e un’eccessiva usura
  5. Dopo questi semplici consigli sarà più facile ottenere prestazioni ottimali dalla tua motosega!
Shopping cart0
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0